
Dal 2017 studia canto sotto la guida dei maestri Sergio Foresti, Patrizia Vaccari e Cristina Curti, fino al 2020, anno di conseguimento del Diploma Accademico di I° livello in Canto Rinascimentale e Barocco con una votazione di 110 su 110 e lode.
Dal 2020 studia con il baritono Christian Senn e, dallo stesso anno presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, con il M° Manuela Bisceglie.
Dal 2021 è allievo effettivo del Corso di alto perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena.
Si è perfezionato attraverso masterclass e lezioni individuali con Robin Blaze, Emma Kirkby, Francesca Lombardi, William Matteuzzi, Vivica Genaux, Barbara Frittoli, Mariella Devia, Chris Merritt.
Le prime esperienze musicali risalgono al 2014 e al 2015 i primi concerti con orchestra in qualità di solista.
Nel 2017 ha interpretato il personaggio di Uberto nell’intermezzo buffo La Serva Padrona presso i maggiori teatri della provincia Varesina, Teatro Santuccio e Teatro Apollonio di Varese.
Nel 2017 ha interpretato il personaggio di Uberto nell’intermezzo buffo La Serva Padrona presso i maggiori teatri della provincia Varesina, Teatro Santuccio e Teatro Apollonio di Varese.
Nel 2019 interpreta il ruolo di Pantalone nell’intermezzo “La Finta Tedesca” di J. A. Hasse collaborando con l’ Haute Ecole de Musique di Lausanne-Sion-Fribourg.
Nel 2021 per il “Chigiana International Festival” debutta nel ruolo di Martino nell’opera L’Occasione fa il Ladro di G. Rossini presso il Teatro dei Rozzi di Siena, con la regia di Lorenzo Mariani e scenografia/costumi di William Orlandi, collaborando con il M° Daniele Gatti e la sua classe di direzione.
Dello stesso anno il debutto nel ruolo di Fiorello/Ufficiale nell’Opera di G. Rossini Il Barbiere di Sviglia per
Operastudio Puglia 2021 e Associazione Belcanto presso il Teatro Comunale di Massa Martana, Teatro Garibaldi di Lucera e la collaborazione in veste di basso solista con l’Orchestra da Camera di Parma, per la realizzazione del Te Deum di Charpentier.
Nel 2019 si qualifica come cantante finalista della XI edizione del concorso F. Provenzale presso il Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini di Napoli.
Nel 2021 è vincitore del Premio Boaz Senator baritono under 30 e del Concerto Premio Festival Ultrapadum al Concorso Lirico Internazionale Città di Voghera “Giulio Fregosi”. Nel 2022 ha vinto il premio Voce Giovane al Concorso Internazionale Mario Orlandoni.