Don Giovanni

Don Giovanni

Don Giovanni – W.A. Mozart

new

Don Giovanni è definito dramma giocoso e molti castelli in aria sono sorti sull’apparente ossimoro. Invece, all’epoca di Mozart, significa solo “opera buffa” e viene percepita come positiva la punizione finale con un deus ex machina che ristabilisce l’ordine morale costituito. Un ordine, peraltro, condiviso da personaggi ambosessi di ogni classe sociale. Irregolare è solo Don Giovanni, elemento destabilizzante e pertanto anima dell’opera, mito letterario e teatrale già radicato e destinato a prosperare ancora a lungo. Anche grazie alla profondità e alle sfaccettature che Mozart e Da Ponte gli conferiscono: si aprono infinite chiavi di lettura pronte a parlare a ogni tempo. Una visione romantica preferirà evitare il finalino “lieto” chiudendo il sipario sulla scena della dannazione, ma non è provato che l’idea venisse già dagli autori, così come diversa dall’impostazione originale è la forma che la tradizione ha consolidato mescolando le due versioni dell’opera (Praga 1787 e Vienna 1788).

new

Direttore Stefano Conticello
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Regia Allievi del corso Regista d’Opera Lirica (Rif. PA 2023-20163/RER DGR 2096/2023)
22 novembre 2024 ore 11:00 Comunale Nouveau (riservato alle scuole)

Don GiovanniZheng Wang

Il CommendatoreYiang Chen

Donna AnnaEcem Aricasoy

Don OttavioRocco D’Aurelio

Donna ElviraAnna Grotto

LeporelloGiulio Iermini

ZerlinaMaria Cenname

MasettoYuri Guerra

23 novembre 2024 ore 18:00 Comunale Nouveau

Don GiovanniZheng Wang

Il CommendatoreYiang Chen

Donna AnnaEcem Aricasoy

Don OttavioChenghai Bao

Donna ElviraAnna Grotto

LeporelloGiulio Iermini

ZerlinaYue He

MasettoYuri Guerra

Informazioni